Agriturismo in Sardegna, dove mangiare il maialetto!

Oggi vogliamo portarvi con noi in terra Sarda. Agriturismo / i in Sardegna ce ne sono davvero tanti, ma non in tutti il maialetto viene fatto come la tradizione vuole.
Quest’estate Blery ha passato le sue vacanze in terra sarda, oltre ad aver visitato bellissime spiagge, ha anche fatto il giro di diversi agriturismi. Quando si va in una terra come la Sardegna, bisogna per forza di cose seguire la tradizione e a noi questo aspetto piace molto.
Come dicevamo poco fa di agriturismi ce ne sono davvero tanti, alcuni si scoprono direttamente sul luogo perché su internet, per una ragione o un’altra proprio non ci sono.
Il giusto agriturismo dove mangiare il maialetto in Sardegna.
Comune di Sant’Anna Arresi ha fatto da cornice alla seconda tappa delle vacanze di Blery. Dopo una giornata sotto al sole, tra le bellissime spiagge della zona, a pranzo solo frutta per stare leggera, Blery la sera si concedeva il lusso di assaggiare e scoprire gli agriturismi della zona. E’ andata in questo agriturismo in Sardegna, precisamente a Teulada, una cena presso la bellissima location immersa nel verde che offre l’agriturismo Sa Tiria.
In questo posto ci è tornata ben due volte, ma facciamo un passo alla volta.
Agriturismo Sa Tiria!
L’agriturismo è immerso nel verde, lontano dal caos cittadino. Si respira proprio aria di pace e tranquillità. Una volta raggiunta la location, è consigliabile arrivare per le 20.00 / 20.30 perché in questo modo servono a tutti le portate allo stesso tempo, ci si trova davanti una bella e grande veranda apparecchiata.
Una volta che ci hanno fatto accomodare, portano subito il bere, vino della casa, acqua sia frizzante che naturale e il cesto di pane. Il pane carasau è a richiesta, perlomeno a noi entrambe le volte non lo hanno portato.
Arrivano poi in ordine gli antipasti, piatto di verdure, salumi locali e formaggi di capra e pecora che sono una delizia. Si sente proprio la qualità superiore rispetto ad altri agriturismi della zona.

Già con l’antipasto ci si sentono i sapori sardi, ma procediamo con le prelibatezze per il palato ma anche per gli occhi. Si sa che chi ama viaggiare ama anche mangiare bene, conoscere la gastronomia del luogo che si sta visitando.
I primi sono assolutamente deliziosi, ravioli al formaggio, conditi con salsa di pomodoro e gnocchetti sardi chiamati malloreddus con sugo di salsiccia. Per dare ancora più sapore ai piatti lasciano sul tavolo anche il pecorino. Davvero molto buoni e saporiti, tant’è vero che abbiamo fatto la scarpetta.
Sarà che la fame inizia a farsi sentire in questo momento, ma vorrei proprio tornarci per assaggiare ancora questa prelibatezza. Credetemi che, abbiamo provato anche a Milano ristoranti sardi, ma il risultato non è lo stesso.
Maialetto, il re della cucina sarda.
Di secondi piatti ne portano sempre due, maialetto allo spiedo e pecora in umido. Non me ne vogliano i vegetariano, rispetto tutti gli animali, ma ad un ottimo porceddu non so proprio resistere. In questa vacanza, io e mio marito, con il quale sono solita viaggiare spesso, abbiamo assaggiato diversi tipi di maialetto e posso dire di essere affidabile nel dirvi quanto segue.
Presso l’agriturismo Sa Tiria abbiamo mangiato il miglio maialetto di queste vacanze. Quello cotto alla perfezione e senza un filo di grasso, io personalmente sono sono proprio amante del grasso.

Essendo che la pecora in umido non ci fa impazzire abbiamo chiesto gentilmente se era possibile rinunciarci ed avere qualche pezzetto in più di maialetto. La prima sera che abbiamo cenato ci hanno detto di si senza problemi, la seconda sera invece (una cameriera diversa) ci ha detto di no, che i pezzi erano contatti e quindi NO.
Diciamo che la buona riuscita di una cena dipende anche dalla gentilezza del personale, non siete d’accordo? La prima sera la cameriera era attenta a qualsiasi cosa, la seconda sera non si accorgeva nemmeno che il pane fosse finito, oppure il ricordare di portarci sia l’acqua naturale che quella frizzante. Piccoli errori di distrazione probabilmente, ma che in qualche modo influenzano la cena.
Detto questo ci ritornerei sicuramente, se sei in Sardegna o stai programmando le tue ferie nelle vicinanze di questa località, ti consiglio di prenotare almeno una sera presso questo agriturismo.
Vedrai che mi ringrazierai per aver mangiato davvero bene. Tu sei amante del maialetto allo spiedo?
Ricordati di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere articoli utili e offerte speciali.
Girerò a un paio dei miei amici questo tuo post io non amo tantissimo la carne sono più per i primi piatti e il pesce
Grazie, mi fa piacere essere utile ai tuoi amici.
Grazie per le informazioni, il mio compagno, il prossimo anno vuole andare in Sardegna al mare, e queste informazioni mi sono proprio utili.
Di nulla, presto preparerò anche il post dei luoghi e spiagge.
solo le foto fanno venire fame, se mai dovessi andare in Sardegna però bene a mente i tuoi suggerimenti.
Grazie mille, le foto sono state scattate presso l’agriturismo direttamente da me.
Ogni volta che vado in sardegna cerco sempre un agriturismo dove lo cucinano per mangiarlo, è davvero buonissimo, tenere e cucinato in maniera particolare.
Ti capisco perfettamente
Sono sarda e vivo in Sardegna. È da tanto tempo che non mangio il porcetto. È gravissimo, devo rimediare al più presto
Ma dai davvero? Che bello, allora tu mi puoi capire quando dico che non si può rinunciare ad un buon porceddu. 🙂
Il porceddu che ho mangiato in Sardegna non lo dimenticherò mai
Ti capisco!
Io volevo andarci il prossimo anno in Sardegna, ora saprò dove andare a mangiar bene! Grazie per la dritta 🙂
Figurati, è un piacere.
un gran buon piatto, deve essere buonissimo, mi piacerebbe andare in Sardegna prima o poi, me lo segno
Se non ci sei mai stata te la consiglio, soprattutto il sud della Sardegna
I piatti mi sembrano deliziosi. Il problema è che per andare in un posto così devi per forza essere in Sardegna e magari vicino a Cagliari. Da Milano la vedo difficile.
Assolutamente si, infatti lo dico anche nel post, se state programmando una vacanza o siete in Sardegna 🙂
Mangiato una sola volta tanti anni fa a casa di amici. Se torno in Sardegna ci porto i miei figli.
Ti era piaciuto? Se non sono vegetariani apprezzeranno sicuramente.
Ma sai che è vergognoso da dire ma la sardegna è l’unica regione italiana che non conosco? Devo assolutamente rimediare .. soprattutto dopo aver letto questo tuo articolo =)
Ce sempre tempo, non ti preoccupare 🙂
è proprio vero il maialino rappresenta in pieno la cucina sarda e come lo cucinano loro non lo cucina nessun altro…….
Concordo con te
Non sono ancora stata in sardegna. Mi segno il posto per quando ci andrò
Vedrai che ti troverai benissimo
Che buono il purceddu! Noi l’abbiamo mangiato nella zona di Olbia ed era spettacolare!
Zona Olbia ci sono stata lo scorso anno, anche li ne ho mangiati di ottimi. Diciamo che l’agriturismo solitamente è una buona scelta.
Queste segnalazioni le apprezzo sempre, quando vado in giro mi informo sempre di quello che trovo nei dintorni, se dovessi tornare in Sardegna non mancherò di assaggiare questo maialetto!
Vedrai che ti piacerà 🙂
Anche io sono stata in Sardegna quest’estate e una cosa di cui mi pento è proprio non aver provato un agriturismo e aver assaggiato il maialetto. Sicuramente ci tornerò in questa meravigliosa regione e proverò l’agriturismo che consigli!
In Sardegna, in base alla zona che visiti, ci sono tanti agriturismi.
Se avrai bisogno chiedi pure, io la Sardegna l’ho visitata quasi tutta ormai.