Cosa vedere a Cabras in una settimana

Cabras è stata la nostra meta per le vacanze estive 2019, in questo articolo vogliamo proprio farti capire cosa vedere in questo bellissimo paesino e nelle sue vicinanze in una settimana.
Quando si parla della Sardegna viene subito in mente il mare, ma c’è molto di più. Tutti quelli che non conoscono questa terra, inizialmente vanno solo ed esclusivamente per quello, ma poi succede che te ne innamori e ci ritorni per diversi anni.
Noi siamo solite prenotare le vacanze con largo anticipo, solitamente già a gennaio/febbraio iniziamo a vedere di trovare i biglietti aerei per la meta stabilita. Se anche tu sei solita/o fare così allora questo articolo ti precede e forse ti sarà utile per la scelta delle prossime vacanze.
Partenza da Bergamo, aeroporto di Orio al Serio ore 21.30, per questioni logistiche di vicinanza, arrivo a Cagliari sempre in tarda serata ore 23.00 circa. La prima notte l’abbiamo passata a Cagliari, perché ci siamo accorte dopo aver fatto i biglietti che lo stand dove noleggiare la macchina chiudeva prima dell’atterraggio dell’ aereo.
L’avventura della prima notte a Cagliari, magari te la raccontiamo sulle stories di instagram così puoi farti quattro risate insieme a noi.
La mattina dopo ci dirigiamo in aeroporto a prendere la macchina. Macchina presa, partenza… via…hanno inizio le vacanze tanto attese. La prima tappa è stata Cabras, piccolo comune sardo, di 9165 abitanti nella penisola del Sinis, ma che vivono tutti in grande armonia sia tra di loro che con i turisti che invadono il paese ogni anno.
Come potete vedere dalle foto le strade sono molto tranquille, soprattutto di giorno e nelle ore più calde. Cosa che abbiamo notato è stata anche l’ordine e la pulizia.
Dove soggiornare a Cabras?
Arrivati a Cabras abbiamo soggiornato presso il B&B Supottai, gestito da Barbara, una persona splendida anche se la mattina parla un pochino troppo 🙂 La colazione che prepara è straordinaria, ogni giorno riuscivamo a fare colazione e con quello che avanzava facevamo anche il pranzo in spiaggia. Il posto si trova a 150 metri dal centro di Cabras, abbastanza comodo per raggiungere le spiagge vicine, sempre e comunque in macchina.
Cosa vedere a Cabras?
Ad essere sincere noi il paese lo abbiamo vissuto il primo giorno appena arrivate, ci siamo prese la mattinata per esplorare le vie, vedere i vari ristoranti e le attrazioni che aveva da offrire. Sinceramente parlando la sera non offre molto, oltre le cene al ristorante. Diverso invece è il discorso durante le feste e sagre che si svolgono ogni anno, tante e diverse anche nel mese di agosto. Essendo che c’è ne tanto da dire, se siete d’accordo possiamo fare un articolo a loro dedicate. Questo è il bello di visitare paesi che si conoscono poco o niente, viverli, vivere la gente del posto e le loro tradizioni.
Se invece durante la giornata non siete amanti della spiaggia, oppure preferite fare mezza e mezza potete andare a visitare Il Museo di Cabras, all’interno troverete I GIGANTI DI MONT’E PRAMA, potete prenotare anche una visita guidata.
Durante la giornata eravamo sempre dirette in qualche spiaggia. Durante il tragitto per raggiungere le spiagge abbiamo notato tante palme morte o secche. Come avrete ormai capito noi scattiamo anche in movimento, mentre la macchina va noi immortaliamo.
Questa è la bellissima spiaggia di Is Arutas, come potete vedere la sabbia è bianca nonostante il 2019 fosse anche l’anno della posidonia. Crediamo che il mare non abbia bisogno di grosse presentazioni. Unica cosa, le spiagge non sono attrezzate, quindi munisciti di lettini e ombrellone, se ne trovano a poco prezzo nei vari supermercati. Certo devi mettere in conto la fatica di doverli trasportare da una spiaggia all’altra, ma ne vale la pena per stare sdraiati comodi.
Ti diciamo questo perché, quando capito la giornata ventosa stare sdraiati per terra o sulle sdraio fa davvero la differenza.
Al calar del sole, dopo essersi rosolate per bene facevamo ritorno al nostro B&B per preparaci per la serata, ma spesso e volentieri ci siamo fermate a goderci il tramonto.
La nostra cena spesso era presso i vari agriturismi nelle vicinanze, ci piace assaggiare i piatti tipici della zona e qui abbiamo mangiato davvero bene sia pesce che carne.
Speriamo davvero di averti dato un’idea su cosa vedere a Cabras. Prossimamente approfondiremo questo articolo raccontando le spiagge che potrai visitare, quelle che secondo noi meritano di più una visita e quelle più di una.
Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti i nuovi articoli, utili suggerimenti e promozioni riservate alla community di #twotrolley.
Bellissimo posto, non lo avevo mai sentito ma spero di passarci qualche giorno, magari in primavera, grazie per i consigli!
E’ stato un piacere.
La Sardegna è una terra che amerei scoprire di più. Vorrei approfondire molto l’entroterra.
E’ bella e ha molto da offrire oltre che il mare.
Conosco la costa di Oristano ed è una parte molto bella, più selvaggia della costa nord. In realtà tutta la Sardegna è meravigliosa, lo sappiamo bene. Spero di conoscere presto queste spiagge e vedrò anche di scoprire l’avventura della prima notte che ormai mi hai incuriosita
Hahahaha la prima notte ci ha ospitate una sig.ra a Cagliari.
Se mi segui su instagram @twotrolley magari la racconto nelle stories.
Questa è una zona della Sardegna che non ho mai visto. Grazie per avermela fatta scoprire.
Figurati, grazie a te per aver letto il mio articolo.
La Sardegna rappresenta, nel mio immaginario, una dimensione a sé stante. Per questo la riservo per un momento speciale della mia vita. In quell’occasione non mancherò di vedere anche le sculture muragiche, esse rappresentano un patrimonio artistico prezioso.
Assolutamente si Sara,
io la prima volta sono stata solo a Stintino e sono rimasta colpita della semplicità della gente e dalla bellezza del mare
Hai ragione: colleghiamo sempre la Sardegna al mar e il tuo articolo mi fa capire quanto c’è da vedere
Grazie Rossella, io ci sono stata 4 volte e ogni volta trovo sempre qualcosa di particolare da vedere oltre le spiagge
Quanta verità nel dire che la Sardegna non è solo mare. Sono andata a settembre per la prima volta ed è stata una scoperta davvero. Cabras purtroppo l’abbiamo vista solo dalla macchina ma non ci siamo persi Is arrutas.
Ti è piaciuta?
Ce ne sono davvero tante di spiagge e bei posti.
Con quel sole e quel mare, avrei voglia di partire subito subito. Anche se è autunno sono sicura che troverei qualcosa di bello anche ora. E pensare che sono a due passi dall’aeroporto di Orio… Quasi quasi…
Sei a due passi da Orio? allora che aspetti 🙂
Scherzi a parte la Sardegna è bella anche in questa stagione.
Sicuramente fa più caldo che al nord.
p.s io abito a Cambiago, quindi siamo abbastanza vicine
Effettivamente ogni volta che sono andata in Sardegna ho visitato le mete più gettonate e invece mi piacerebbe visitare anche tutti quei luoghi nascosti dove il turismo è meno intenso. Grazie per la dritta!
Figurati ci mancherebbe. Noi quando andiamo scegliamo di dormire sempre in mete meno turistiche per poi spostarci.
Che bello deve essere… E poter andare fuori stagione forse ancora di più!!
Fuori stagione ti godi sicuramente il tutto con molta più calma e meno flusso di turisti.
Uno dei miei posti del cuore in assoluto. Una zona completamente sottovalutata della Sardegna che ha in sè delle perle tutte da scoprire 😀 Bella scelta e grazie per aver fatto conoscere un paesino meno turistico
E’ un piacere, la Sardegna la sto visitando praticamente tutta.
Ciao. Le palme morte sono dovute all’insetto chiamato punteruolo rosso che ha fatto una strage di palme in tutta la Sardegna.
Cabras è famosa per il pesce e la bottarga e da alcuni anni per le statue di Monte Prama.
Ecco, la cosa delle palme non la sapevo infatti.