Cosa vedere a Lodi e cosa fare in una giornata

Per chi ci conosce sa bene che Lodi è la nostra città adottiva, siamo venute in Italia nel lontano ’99. Introduco questo articolo con un particolare della nostra storia, solo per renderti partecipe ancora di più della nostra vita. Era novembre e Bari è stata la prima città che ci ha accolte, con il sole ed il clima mite. Man mano che il treno sfrecciava verso nord, vedevamo una foschia che diventava sempre più fitta, quando finalmente siamo arrivate a Lodi non sapevamo che sarebbe stata la nostra città. Lo sapevamo di nome, ma di fatto viverla è davvero un’altra cosa. Non sapevamo cosa pensare e la serata non ci permetteva di sapere nemmeno cosa vedere nella città di Lodi. Nebbia e neve sono state le prime cose che ci hanno accolte mettendoci una leggera depressione metereopatica.
Il tempo è volato e da quel giorno ne sono passati tanti, Lodi è diventata la nostra città, quella con il caldo torrido d’estate e con la nebbia fitta d’inverno. Non ci crederai, ma quando non la vediamo per un po’ a noi quella nebbia quasi quasi manca 🙂
Sappiamo bene che questo non è il periodo giusto per pubblicare un articolo su Lodi, ma questa situazione assurda che ha creato il coronavirus passerà, riusciremo allora a fare ancora le lunghe passeggiate che a noi piacciono tanto, e riscoprire l’Italia.
Cosa vedere a Lodi?
Per chi non lo sapesse Lodi è famosa per:
- La piazza: città di Barbarossa dalla piazza porticata su tutti i quattro lati. La piazza, ossia piazza della Vittoria è il cuore di questa città, ospita sempre eventi e festività. La rinascita e la riscoperta bellezza della piazza della Vittoria, dove si affacciano il Duomo e il Palazzo Municipale, ha catturato sempre più l’attenzioni dei giovani lodigiani che un tempo si spostavano nella vicina e maestosa Milano. Oggi invece, grazie ai differenti bar e ristoranti che ospita la piazza è possibile, tra un bicchiere di vino ed un altro, passare lunghe serate in compagnia di amici alla luce soffusa dei lampioni. Questa piazza scenografica non a caso in passato è stata scelta per ospitare eventi nazionali e diversi spot pubblicitari, uno degli ultimi è proprio quello di Pittarosso. I portici, la musica, i lampioni creano perfetti vicoli per romantiche passeggiate. Spesso e volentieri, questo scenario di vita notturna diventa ancora più suggestivo dalla nebbia (altra peculiarità lodigiana) che da un valore aggiunto all’atmosfera.
- L’Erbolario: nasce nel 1978 come piccola Erboristeria artigiana per poi espandersi in tutto il mondo con almeno 185 negozi monomarca. Tutti conosciamo e utilizziamo i prodotti dell’erbolario, sia per noi stessi sia da regalare ai nostri cari per varie ricorrenze.
- La raspa dura: ossia servire il formaggio grana presentandolo come sottilissime sfoglie utilizzata per guarnire primi piatti. I primi piatti non sono gli unici, anche secondi come tagliata con rucola e raspa dura. Noi non siamo cuoche provette, ma ci piace mangiare bene e per questo quando lo acquistiamo lo mangiamo direttamente dalla vaschetta.
Passiamo ora a cosa vedere a Lodi in una giornata. Come abbiamo detto poco fa se ti capita di essere a Lodi non puoi non concederti una passeggiata in centro città. Le vie di Lodi offrono diversi negozi per lo shopping, ma anche bar e ristoranti per una piacevole pausa.
Se ti capita di essere a Lodi in una giornata estiva e hai voglia di una passeggiata nel verde, ti suggeriamo di visitare il parco “Isola Carolina” oppure il fiume Adda. Nei pressi del fiume Adda puoi tranquillamente sederti sulle panchine ed ammirare il bellissimo paesaggio. In questo caso la primavera potrebbe essere la stagione più adatta, oppure l’autunno. In entrambi i casi la natura regala scenari stupendi.