Cose da vedere a Vipiteno in un giorno

Forse in molti la conoscono per i mercatini di Natale, sarà, ed è così quasi sicuramente a causa delle tante offerte di viaggi organizzati in giornata che leggiamo su ogni sito sotto il periodo Natalizio. Vipiteno è molto più di questo, ma raccontiamolo dall’inizio questo nostro itinerario in uno dei borghi più belli d’Italia. Vediamo insieme le cose da vedere a Vipiteno in un giorno.
Cosa vedere a Vipiteno in un giorno?
Io e mio marito (che quando organizziamo viaggi fa anche il fotografo per il blog), abbiamo deciso di prenderci qualche giorno di vacanza per non passare capodanno 2019 a casa. Ci piace esplorare i posti sia d’estate, ma anche d’inverno. Qualsiasi luogo in ogni stagione riporta la sua magica atmosfera e Vipiteno, che si trova in provincia di Bolzano in Trentino Alto Adige, non è da meno.
La giornata era fredda, 26 dicembre 2018, ma noi decisi di voler andare, invogliati non solo dalle informazioni lette su Tripadvisor, ma anche dalla voglia di vedere i tanto menzionati mercatini di Natale. Partenza da Milano, la prima destinazione di questo nostro viaggio sarebbe stata Innsbruck, a seguire Salisburgo e poi Monaco di Baviera. Essendo che la giornata fredda ma soleggiata prometteva bene e di traffico non ce n’era poi così tanto, abbiamo deciso di fare tappa a Vipiteno.
Siamo arrivati in zona verso le 12:30, l’orario perfetto per poter pranzare deliziandoci con i prodotti tipici della zona. In effetti così è stato. Abbiamo parcheggiato la macchina nelle vicinanze del centro e abbiamo deciso di pranzare subito per poi goderci la passeggiata tra i mercatini di Natale e le vie del centro.
Si è deciso di pranzare nel bellissimo ristorante “Lillie”, io ho preso il tris di canederli e mio marito i spatzle agli spinaci con crema di gorgonzola, io che non sono amante di questo formaggio li ho trovati davvero molto buoni. Come potete vedere dall’immagine dev’essere bellissimo anche pranzare fuori, magari in primavera e giornate meno fredde di quelle invernali.

La nostra missione era quella di scoprire e capire cosa e le cose da vedere a Vipiteno in un giorno. La giornata è proseguita con una passeggiata tra le vie del centro, verso Torre delle dodici, alta 46 metri, sembra quasi toccare le nuvole oltre ad essere simbolo della città. Diventata simbolo non solo per la sua altezza e bellezza, ma anche perché fa da porta che collega la città vecchia a quella nuova. Sapete perché la chiamano così? Semplicemente perché ogni giorno alle ore 12:00 suonano le campane.

Proseguendo verso Torre delle dodici si arriva alla strada e si vede sempre più da vicino la montagna. Ad essere sincera il Meteo di Vipiteno non lo avevamo consultato, ma ci sarebbe piaciuto vedere un po’ di neve in più. Per chi ama fare un percorso romantico e perdersi nelle vie del borgo, una bellissima carrozza trainata da cavalli vi accompagnerà a scoprire un piccola magica città.
Blery tra le vie di Vipiteno La carrozza che vi accompagna tra le vie della città
Ormai girovagando si era fatta una certa e dovevamo ritornare verso la macchina. Mi chiedete se abbiamo visto i mercatini di Natale di Vipiteno? Si li abbiamo visti, anche se chiamarli mercatini di Natale a mio avviso è un po’ sovradimensionato. In realtà per mercatini di Natale si intendono all’incirca una decina/quindicina di bancarelle, sinceramente parlando mi sarei aspettata qualcosa in più.
Da amante del bello e blogger, certamente non potevo tralasciare di fotografare i particolari che mi potevano piacere e farmi fare una foto anche io 🙂
Per il momento vi saluto e vi do appuntamento al prossimo articolo dove vi parlerò del mio soggiorno ad Innsbruck. Spero possa esservi utile e avervi dato un’idea su cosa vedere a Vipiteno in un giorno. Nonostante io ci sia andata lo scorso anno, sono sicura che se state pensando di organizzarvi per le festività, vi potrà ugualmente essere utile.
Se così fosse, fatemelo sapere nei commenti. Sempre nei commenti per ogni dubbio o domanda.
Siamo stati a Vipiteno per il mercatino di Natale ed è davvero un paesino stupendo!!!
Vero, confermo. Io ci ritornerei volentieri con più calma
Ottima guida. Anche io adoro quei posti magici con l’atmosfera delle fiabe. Mi piacerebbe vedere un giorno Vipiteno.
Te lo consiglio. Io adoro i paesini di montagna durante il periodo natalizio.
Le foto di Vipiteno fanno capire come mai sia uno dei borghi più belli d’Italia! Incantevole anche illuminato di sera!
Assolutamente si
Il Trentino Alto Adige è la mia seconda casa e spesso mi capita di scappare a Vipiteno per assaporare i loro prodotti locali. Nel periodo del Natale poi tutto si colora per magia e assume un significato magico.
Allora confermi che quello che ho detto è assolutamente vero? 🙂
Vipiteno l’ho vista in estate ma parecchi anni fa, di ritorno dalla Germania e sono sincera ma non ricordo più un granché. Dopo questo articolo immagino che dovrò ritornarci.
Allora ti direi di si, magari questa volta nel periodo natalizio.
Questo post me lo stamp oe me lo conservo per la prosisma fuga a Vipiteno
Grazie, davvero gentile. 🙂
Sono stata a Vipiteno diverse volte, ma mai in inverno e credo che non mi dispiacerebbe visitarla con l’atmosfera natalizia. E poi è così vicina a Innsbruck che potrei aggiungere una visita anche lì. Grazie della suggestione.
Noi abbiamo fatto esattamente così, partiti da Milano, tappa in giornata a Vipiteno e via verso Innsbruck.
Ho sempre visitato la montagna in estate, soprattutto perché odio le temperature rigide invernali, il tuo articolo però mi ha dato uno spunto per uscire dalla routine. Anche in inverno deve avere il suo perché.
certo che sì Sara, copriti bene e vedrai che il freddo si sente relativamente 🙂
Interessante! Conoscevo Vipiteno come località, ma non sapevo che fosse così bella! Assolutamente da visitare prossimamente!
Io l’ho visitata solo nel periodo natalizio, ma dev’essere bella anche in primavera estate.