Dove mangiare pesce in Sardegna? Noi abbiamo scelto Sant’Antioco

La Sardegna è stata meta delle nostre vacanze estive 2019. Se la giornata la passavamo al mare, tra una spiaggia e un’altra, la sera sceglievamo sempre o un agriturismo oppure un bel ristorante. Negli agriturismi si sa che si mangia sempre carne, porceddu ha il primato, invece quando andavamo al ristornate preferivamo la cena di pesce. Dove mangiare pesce in Sardegna?
Noi abbiamo scelto Sant’Antioco per una delle nostre cene a base di pesce
Una sera, l’aria ci accarezzava il viso ed i capelli, dopo il sole della giornata era alquanto piacevole. Una lunga passeggiata nella bellissima Sant’Antioco, comune nel sud della Sardegna, nel Sulcis-Inglesiente. Il ristorante che avevamo scelto per la serata era tra i primi 10 su tripadvisor e così abbiamo voluto dare fiducia anche noi e provarlo di persona.

Le recensioni parlavano di una realtà abbastanza nuova e giovane, che nonostante qualche piccola imperfezione deliziasse i palati dei propri commensali.
Come si chiama allora questo ristorante, quello dove mangiare il pesce in Sardegna a Sant’Antioco? Il ristorante in questione si chiama La Cascina, si trova in centro paese, quindi non sul lungomare.
Certamente si sa che la vista del mare è più suggestiva, ma anche gli interni di questo paese non sono certo da buttare via.
Dove mangiare il pesce in Sardegna? Il ristorante ed il servizio a Sant’Antioco
Il ristorante si presenta bene, ben arredato sia dentro che fuori. Vista la serata noi avevamo prenotato fuori e su consiglio della cameriera ci siamo accomodati in un tavolo arieggiato. Quella sera c’era anche la melodia della chitarra di un artista di strada a rendere il tutto ancora più magico, oltre alla luce soffusa dei lampioni.
Ci accomodiamo ed ordiniamo le nostre pietanze di pesce accompagnate da un mezzo litro di vino bianco, che durante la serata è diventato uno. Abbiamo ordinato due primi piatti, fregola di pesce e trofie al granchio, a seguire due secondi pepata di cozze (che sarebbe un antipasto, ma lo abbiamo preso come secondo) e grigliata mista di pesce.
Il tutto era davvero buono, se possiamo trovare un difetto è stata la disattenzione del cameriere. Abbiamo chiesto di avere il pane ben due volte, e ce lo ha portato quasi a fine pasto. Inoltre non abbiamo avuto un piatto per i gusci delle cozze, facendo così fatica a consumare quanto ordinato.
I sapori dei piatti erano davvero buoni, su questo non possiamo certamente non elogiare la cucina. Stando attenti a queste piccole disattenzioni siamo sicure che questo ristorante farà strada. I prezzi sono assolutamente nella norma.
Piccolo consiglio, il pane carasau risultava un pochino posso, ma poteva benissimo dipendere dall’umidità, in questo caso pochi minuti in forno e ritorna nuovamente ad essere croccante.
Voi dove andate solitamente a mangiare il pesce in Sardegna?
Sant’Antioco mi rimase davvero nel cuore! Ottima la cucina, i paesaggi ed il mare: cioè tutto!
Ti capisco benissimo
Per mangiare pesce in Sardegna gli consiglio anche gli ittioturismi, presenti anche a Cabras e S. Antioco
Assolutamente si, ci sono stata in più di uno, tutti buoni.