Pasta fresca fatta in casa – zucchine, gamberetti e panna

pasta zucchine, gamberetti e panna

I giorni di questa quarantena scorrono lenti, allora tutte quante ci siamo scoperte un pochino chef. Noi oltre ad andare sempre in giro ad assaggiare i piatti dei ristoranti e recensirli per voi, abbiamo anche messo le mani in pasta, quella fresca fatta in casa, nel vero senso della parola.

Per prima cosa abbiamo fatto la pasta fatta in casa, nel nostro caso abbiamo scelto di fare le tagliatelle. Ecco qui come preparare delle ottime tagliatelle, non mollicce, ma tenaci.

Ingredienti per la pasta fresca

  • 300 gr di farina 00
  • 100 gr di farina di semola
  • sale q.b
  • 4 uova di medio grande misura

Come preparare la pasta fresca fatta in casa

Adagiate le due farine sul piano di lavoro, mescolatele insieme e poi fate un bel buco in centro. In quel buco ci andranno le quattro uova ed il sale. Iniziate ad amalgamare il tutto utilizzando solo la punta delle dita. Quando vedete che l’impasto inizia a compattarsi leggermente mescolate per bene iniziando ad impastare tutti gli ingredienti. Una volta che avrete ottenuto un impasto omogeneo dovete impastare tirando la pasta per ben 10 minuti. Ogni tanto sbattete l’impasto sul piano di lavoro. Questo aiuterà la pasta ad essere più elastica.

Una volta che il vostro impasto e pronto copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per circa un’oretta. Passato il tempo di posa dovete infarinare il piano di lavoro e iniziare a stendere l’impasto. Personalmente abbiamo diviso l’impasto in diverse parti per poterlo stendere meglio, essendo che dovevamo farlo a mano e senza la macchina tirapasta. Con l’aiuto del mattarello cercate di stendere la pasta abbastanza fine, ma senza spezzarla. Se vedete che attacca non dovete fare altro che infarinare leggermente. La farina è consigliata solo se necessaria altrimenti se ne mettete troppa, durante la cottura l’acqua della pasta rimane farinosa e anche la pasta stessa.

Quando avete finito di stendere la pasta, arrotolatela su se stessa e tagliate con un coltello abbastanza finemente. Una volta ottenuto i vostri cerchietti di pasta, apriteli e adagiateli un una teglia oppure un piatto bello grande, da ottenere l’effetto che guardate nella foto qui sotto. In questo modo la pasta avrà il tempo di asciugarsi intanto che iniziate a preparare la linea di ingredienti per il condimento.

pasta fresca fatta in casa

Ingredienti per il condimento della pasta fresca fatta in casa

  • 4 zucchine
  • 500 gr di gamberetti
  • pepe q.b
  • dado di pesce
  • 250 gr panna liquida fresca
  • aglio
  • olio d’oliva extravergine
  • vino bianco

Procedimento per preparare la pasta zucchine, gamberetti e panna

Iniziamo col preparare la linea per poter cucinare gli ingredienti. Lavate e tagliate a striscioline le zucchine, lasciatele asciugare e nel frattempo prendete un wok oppure una padella bella capiente. Le zucchine più piccole sono meglio è, sono più buona e saporite, quelle di grandi dimensioni tendono ad essere più secche.

Mettete un filo d’olio d’oliva extravergine e due spicchi d’aglio, aggiungete un pochino di dado di pesce e fate rosolare per qualche minuto, senza bruciare l’aglio, altrimenti il piatto diventerebbe amaro.

Aggiungere le zucchine, che avete tagliato a striscioline in precedenza, e soffriggere per un paio di minuti, dopodiché sfumare con il vino bianco. Successivamente aggiungere mezzo bicchiere d’acqua, coprire con un coperchio e lasciar cuocere le zucchine, (verificatene la cottura testando la consistenza, ma in circa 10 minuti saranno pronte).

A questo punto aggiungete la panna e i gamberetti, scolate la pasta un pochino al dente, aggiungetela al vostro preparato dove finirà la cottura amalgamandosi.

Aggiustare di sale e pepe se necessario. Alla fine vedrete che sarà un successo e piacerà non solo a voi, ma anche agli altri commensali.

Sul nostro profilo instagram potete trovare altre foto di ricette che dobbiamo ancora scrivere e spiegare sul blog. Per una visione più immediata, per qualsiasi domanda non esitate a chiedere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *