Ravioli di pesce, pasta fatta in casa

ravioli di pesce

Il periodo di lockdown continua, tra alti e bassi, tra zone rosse, arancioni e gialle. Una delle cose che si è apprezzato di più in questi mesi di pandemia è proprio il tempo che ci ha regalato. Quel tempo che non ci bastava mai, che non avevamo per fare le piccole cose, dei gesti quotidiani, ma che regalassero serenità alla vita.

Cucinare è proprio una di quelle cose, così noi abbiamo sfruttato quel tempo regalato dal covid-19 per preparare piatti che non avevamo mai cucinato prima. La pasta fatta in casa è proprio uno di quelli. Diciamo che spesso la preparava nostra madre, ma noi  non ci siamo mai messe a farla con le nostre mani.

Quando si dice…

Mettere le mani in pasta!

Mettere le mani in pasta vuol dire proprio impastare, farina / acqua / uova, fare la pasta fatta in casa, tirarla e poi gustarla.

Per non sbagliare ricordate di utilizzare 1 uovo per ogni etto di farina. La farina da utilizzare dev’essere la 00, con l’aggiunta della semola di grano duro solo per spolverizzare. Sale quanto basta e a seconda di come viene l’impasto un pochino di acqua nel caso dovesse servire.

Una volta che avete setacciato la farina in una ciottola, aggiungete le uova ed il sale. Una volta che le uova si saranno unite alla farina, trasferite l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo per 10 minuti, impastate con il palmo della mano, tiratelo per poi arrotolarlo e tirarlo nuovamente.

In questo modo otterrete un impasto omogeneo, liscio ed elastico, perfetto per creare i vostri ravioli.

Ora che avete ottenuto l’impasto della consistenza perfetta, copritelo con una pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. L’impasto va lasciato riposare per diventare più umido, in questo modo i ravioli saranno sigillati perfettamente.

Il ripieno per i ravioli di pesce!

Passiamo ora al ripieno per i ravioli di pesce. Noi abbiamo preferito creare un ripieno delicato, abbiamo utilizzato per questo i gamberetti ed il calamaro. Abbiamo fatto lessare appena i gamberetti, lo stesso per gli anelli di calamaro. Abbiamo messo il tutto in un mixer ed abbiamo utilizzato la lama per tritare il pesce, abbiamo aggiunto al composto ottenuto del pepe, sale, prezzemolo e un pizzico di succo di lime. Il lime regala al pesce quel gusto esotico che si sposa benissimo.

Abbiamo preso l’impasto che avevamo preparato per la pasta e l’abbiamo diviso in due parti, in questo modo per noi è stato più semplice stenderlo. Non avendo in casa la macchina per tirare la pasta abbiamo fatto il tutto con l’aiuto di un mattarello, ma alla fine è il risultato quello che conta.

Per la forma rotonda abbiamo utilizzato un bicchiere, invece quella quadrata siamo andate a occhio, quindi divisione a mano libera. Certamente, se voi volete essere di maggiore precisione potete acquistare i coppapasta, saranno sicuramente di grande aiuto.

Ora che avete tutto il preparato pronto non vi resta altro che iniziare a preparare i ravioli. Mettete in centro un pochino di ripieno e chiudete a forma di mezza luna. Per chiudere i ravioli aiutatevi con un pennello e un pochino di acqua per i bordi, diversamente la pasta si asciuga e chiuderli diventa più difficile.

Se non chiusi alla perfezione si rischia che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

Non spaventatevi se sulla pasta rimane della farina, quando li immergete in acqua viene lavata via.

Essendo i nostri ravioli di un ripieno così delicato, abbiamo pensato di condire il piatto con del semplice sugo di pomodoro. In questo modo il gusto del pomodoro non risulta invadente e permette al ripieno di esplodere in bocca.

Fateci sapere cosa ne pensate di questa ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *