Valli Bergamasche 2019, colori e sapori!

Quando le temperature scendono un pochino, ma le giornate sono comunque belle, il sole che splende dalla mattina, non rimane altro che alzarci e programmare la giornata. Le Valli Bergamasche nostre vicine di casa, allora ci siamo detti perché non approfittare di una giornata in mezzo alla natura?

Siamo fatti così, da sempre amanti del mare, ma si sa che nella stagione autunno/inverno il mare diventa difficile da vivere, soprattutto per noi che amiamo le lunghe passeggiate sulla sabbia ed i tuffi come quando eravamo bambini.

Valli Bergamasche 2019 cosa vedere?

Mio marito, che da bambino ci andava sempre, quindi per lui tornarci è diciamo un’emozione in più, ha voluto, giustamente coinvolgere anche me. Pensate che andiamo spesso nelle Valli Bergamasche, il luogo ve lo svelo tra pochino, dove per giunta lui ha cercato di farmi anche la proposta di matrimonio. Aveva organizzato tutto, essendo che non lascia nulla al caso, ristorante sulle valli con vista, la gita in elicottero sopra la montagna, ed infine la proposta. Il tempo non è stato dalla nostra parte quella volta. Diciamo che è saltato tutto e mi sono accontentata di una proposta più semplice, ma ugualmente emozionante.

Di quale Valle si tratta? Valle Seriana vi dice nulla?

Clusone è un comune Lombardo, in provincia di Bergamo, più precisamente capoluogo della Valle Seriana. Noi adoriamo semplicemente andare in questa valle e perderci nel verde che ha da regalare. Ci piace il silenzio che si respira, lontano dalla città, dove anche i sogni più nascosti prendono forma volendo diventare realtà.

Clusone offre molto anche da vedere per i più curiosi, oppure quelli che realmente sono dei veri turisti o appassionati di storia.

Potete visitare la Basilica di Santa Maria Assunta , la quale sorge in una posizione dominante sul centro abitato, con il lato sud rivolto verso la città. Dotata di un portico con archi e colonne che si affaccia su una scenografica scalinata, perfetta per chi cerca una bella foto da postare sui social.

Da non dimenticare di vedere l’Orologio Planetario Fanzago costruito in acciaio corten, ha un diametro di tre metri, illuminato con luci led, accompagnato da due scritte «Benvenuti nella Città di Clusone» e «Arrivederci dalla Città di Clusone». Simbolo della città!

Sempre più spesso capita di dimenticarci di quello che ci circonda andando alla ricerca di posti lontani, a volte però è davvero sufficiente vedere cosa abbiamo nelle vicinanza. Non serve scoprire il mondo se non scopriamo prima di tutto il luogo dove noi stessi abitiamo. Una parte di noi sono le radici che quel luogo ha saputo darci, i ricordi che ci ha regalato, i sapori che ci riportano bambini.

A proposito di sapori, dove mangiare a Clusone?

Le Valli Bergamasche hanno molto da offrire anche in fatto di sapori locali. Noi quando andiamo a Clusone siamo soliti fare tappa presso il Ristorante Pizzeria La Baitella, ristorante nel cuore delle valli. A prima vista da un pochino l’idea di essere un rifugio in Alto Adige.

All’interno l’atmosfera è accogliente e poi i profumi fanno il resto. Noi abbiamo assaggiato un antipasto di salumi e formaggi misti, poi un casoncello ed i pizzoccheri. Che dire tutto davvero buono. Non può certamente mancare il vino rosso per riscaldare gli animi.

Clusone offre uno scenario magnifico, tanto verde da una parte e la montagna innevata appena giri lo sguardo, che dire io amo stare a contatto con la natura. Da bambina mi immaginavo spesso in montagna, sotto le coperte a guardare la neve. Beh per me e mia sorella la neve era un sogno, a Durazzo non nevicava mai, quindi la guardavamo sempre nei film e la immaginavamo così:

piccolo chalet in montagna, con grandi finestre così da vederla bene e magari del thè caldo, crescendo il thè si è sostituito con il vino 🙂

Adoro sentire la brezza leggera che ti accarezza, vedere i colori e stare ore a perdermi nel silenzio della valle.

valli bergamasche

Non dimenticatevi di iscrivervi alla nostra newsletter per scoprire insieme posti ed emozioni nuove, avere accesso alle promozioni riservate alla community #twotrolley.

 

Con questo articolo partecipo al concorso #unblogalmese del mese di settembre 2019 indetto dal blog Trippando

20 Comments

  1. Sono di Bergamo e scrivo di Bergamo. Sono contenta che abbiate scelto Clusone come meta per una gita nelle Valli Bergamasche. E’ davvero un paese stupendo, pieno di luoghi meravigliosi e di storie meravigliose. Lo sapete che la Danza Macabra che si trova sulle pareti dell’Oratorio di fronte alla Basilica è stata raccontata in libri e canzoni, l’ultima in ordine di tempo una ballata di Vinicio Capossela, e che la balconata (sempre della Basilica) si trova in un videogioco?

  2. Che bell’articolo, ma soprattutto bello scoprire questa parte di territorio. Adoro la montagna e anche io la vivo molto in autunno e in inverno. Complimenti, ho apprezzato molto la scoperta dei luoghi da voi descritti e raccontati.

  3. Ho passato tutte le estati della mia infanzia ad Ardesio, a due passi da Clusone e conosco benissimo le valli bergamasche. Ancora oggi, quando ho un week end libero vado tra le montagne della Val Seriana a fotografare e a cercare nuovi itinerari da fare a piedi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *