Viaggiare seduti sul divano, con la fantasia

In questi giorni di chiusura forzata non possiamo parlare di viaggi. Siamo consapevoli che programmare viaggi in questo periodo sia estremamente difficile. Diciamo però che nulla è impossibile. Che ne dici di partire dal viaggio più importante e forse mai fatto? Viaggiare seduti sul divano aiuta ad essere comodi, la comodità è fondamentale per il viaggio della vita.
Quante volte ti è capitato di guardarti dentro? Intendo seriamente, analizzare ogni dettaglio e analizzarti. Il tempo di chiusura forzata che stiamo vivendo potrebbe servire per fare esattamente questo. Vedere e capire quali sono i tuoi punti di forza, i tuoi punti deboli, quelli da far crescere e sui quali lavorare per migliorare.
Potresti utilizzare questo periodo per pensare al tuo modello di business. Pensare se ti soddisfa il tuo lavoro e cercare delle alternative in caso di risposta negativa. E i rapporti con gli altri? Utilizzare questo tempo per fare pulizia di contatti sui social, tenere quelli con i quali realmente interagisci, aiuta a rafforzare i rapporti.
Non vogliamo però rattristarti e nemmeno darti un compito così difficile se non te la senti. Ora mettiti comoda e continua a leggere, perché ti portiamo a viaggiare con la fantasia. Viaggiare è possibile sempre e comunque, anche quando tutto è chiuso. Magari hai sempre voluto visitare musei che per mancanza di tempo non hai fatto.
Bene noi oggi te ne facciamo visitare uno. Ti portiamo direttamente a New York, la grande mela. Una delle città più belle al mondo, noi stesse ancora non abbiamo visitato. Diversi i film che hanno girato in questa splendida location, uno di questi è proprio il film Manhattan dove Woody Allen, seduto sul vecchio divano di casa sua stila la lista delle cose per cui vale la pena di vivere. Potrebbe essere un bellissimo esempio di passatempo, magari una lista delle cose che vorremmo fare quando usciremo da questa situazione.
Ti proponiamo il tour virtuale del Guggenheim, uno dei musei più belli del mondo. Si ammira tutto, compresa la vista di Manhattan dalla terrazza, e senza dover fare la fila, direttamente su www.guggenheim.org.
Viaggiare seduti sul divano di casa propria è possibile. Se il decreto ci impedisce di visitare i musei, la tecnologia invece occorre in nostro aiuto. Comodamente possiamo fare bellissimi tour di musei sparsi per l’Italia. A Milano, la Pinacoteca Brera permette di ammirare da vicino i capolavori della storia dell’arte mondiale custoditi al suo interno.
Per non parlare della Galleria degli Uffizi di Firenze che offre Ipervisioni: immagini ad alta definizione dei capolavori delle mostre virtuali, da Botticelli a Cimabue.
Con un semplice click ci troviamo nella capitale, Roma. Possiamo entrare nei Mercati di Traiano-Musei dei Fori Imperiali, scegliendo la lingua per seguire il tour.
In questo periodo possiamo davvero visitare tutti i musei, cosa che non abbiamo mai fatto per mancanza di tempo. Basta cercare sul web e ci sono diverse soluzioni, per grandi e piccini.
Anche io sto facendo la stessa cosa e mi sono vista il museo egizio di Torino grazie alla passeggiata con il direttore
che bello poter viaggiare in modo digitale, in questo momento è una delle poche cose che ci resta.
Eh, per me che l’ho visto dal vivo..vi assicuro che non è la stessa cosa! Ma si fa quel che si riesce, ben vengano queste iniziative di compagnia durante questa quarantena!