Visitare il Lago di Garda e dintorni in inverno

Visitare il Lago di Garda sembra semplice, ma in realtà non lo è. Iniziamo col dire questo non perché possa essere difficile da raggiungere, ma perché essendo il lago più grande d’Italia, di cose da vedere ce ne sono davvero tante.

Tutti sappiamo quanto sia affascinante il lago, location ambita anche per molti matrimoni di connazionali e non. Solitamente si pensa alle passeggiate lungo lago nella bella stagione. La primavera quella che io preferisco in assoluto, ma essendoci stata anche nel periodo invernale, devo assolutamente confermare quanto abbia il suo fascino anche in inverno.

Cosa vedere al Lago di Garda? Più precisamente a Riva del Garda?

Riva del Garda è una località che nasce sulla sponda nord del Lago di Garda. I forti venti la rendono una destinazione popolare per chi pratica windsurf. Le ripide montagne da una parte ed il lago dall’altra rendono questa località molto suggestiva. Il centro storico è composto da pittoresche stradine e diversi negozi e ristoranti, tanti con una bellissima vista lago. Una cosa che ho amato molto sono i colori delle case, davvero molto instagrammabili, queste case colorate che riflettono sul lago.

Una cosa che non vi sfuggirà assolutamente è sicuramente La torre Apponale, la quale si trova sul lato orientale della piazza principale nel centro di Riva, Piazza III Novembre.

È alta 34 metri ed è sicuramente molto maestosa. In cima alla torre potete osservare il piccolo angelo di bronzo, si chiama “Anzolim” ed è il simbolo di Riva del Garda.

visitare lago di garda

Noi siamo stati i primi giorni dell’anno e la temperatura era abbastanza rigida nonostante ci fosse il sole, questo soprattutto la sera. Di giorno invece si sta abbastanza bene, abbiamo approfittato per una lunga passeggiata lungolago e nelle vie del centro. La sera l’atmosfera diventa ancora più suggestiva, sarà il gioco di luci, ma lo scenario cambia e sembra di essere in un posto completamente diverso.

Non abbiamo resistito e nonostante ormai di età siamo abbastanza grandicelli, dentro di noi siamo rimasti ancora irrefrenabilmente bambini e così il trenino ci ha conquistati. Proprio così, il trenino che vedete in foto porta a fare il giro delle vie del centro e lungolago, oltre a regalarvi una vista mozzafiato dall’alto. Noi lo abbiamo preso nel momento in cui il sole stava per tramontare e così siamo stati alquanto fortunati a vedere le montagne arrossire.

La sera, le bancarelle natalizie che durano fino all’epifania vi faranno compagnia con delizie per gli occhi e per il palato. Se non avete voglia di stare ore seduti in un ristorante, le bancarelle sono una perfetta soluzione per una cenetta all’insegna della degustazione. Non temete il freddo perché sono davvero ben attrezzati, i funghetti distribuiti lungo le bancarelle vi riscalderanno sicuramente. Non potete certamente fare i turisti senza assaggiare i prodotti alimentari.

Noi siamo fatti così, amiamo, oltre che scoprire le bellezze locali e culturali amiamo anche assaggiare tutto ciò che è tipico della località che visitiamo. Sul canale IGTV del nostro profilo instagram @bambystrips potete vedere anche un piccolo video del luogo. Ovviamente per dubbi, domande o consigli scriveteci sempre.

Cosa vedere nei dintorni di Riva del Garda?

Se siete a Riva del Garda non potete certamente non dedicare del tempo alla visita delle Cascate del Varone, che è una delle cose più belle da vedere nel visitare il Lago di Garda. L’acqua delle cascate viene precipita con grande forza dentro una forra all’interno della montagna. La massa d’acqua del torrente Varone, precipita da un’altezza di 90 metri in un imbuto roccioso, formando la cascata, oggi attrezzata con scalette per consentire ai suoi ospiti di ammirarla da vicino.

La Grotta inferiore si trova ad 1 metro sopra la prima passatoia. Dopo 115 scalini, attraverso il Giardino botanico, si arriva alla Grotta superiore dove si assiste ad uno spettacolo magnifico. Non potete assolutamente perdervi tale bellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *